Whitepaper

Stampaggio a iniezione rapido su scala ridotta con stampi realizzati in 3D

Questo whitepaper illustra metodi e linee guida per l'uso di stampi realizzati in 3D tramite stereolitografia nel processo di stampaggio a iniezione, al fine di ridurre i costi e il tempo di produzione.

Contenuto

  1. Introduzione
  2. Workflow del processo
  3. Linee guida per la progettazione
  4. Altre buone pratiche
  5. Casi di studio
  6. Conclusioni

Introduzione

Lo stampaggio a iniezione è uno dei processi più diffusi nella produzione di articoli in plastica. È molto usato per la produzione in serie di parti identiche con tolleranze strette. È una tecnologia conveniente ed estremamente replicabile per la realizzazione di grandi lotti di parti di alta qualità. Può produrre volumi da 1000 a oltre 100 000 parti a un costo per unità davvero ridotto.

Lo stampaggio a iniezione ha un breve tempo di ciclo, infatti ogni macchina è in grado di fabbricare nuove parti a intervalli che vanno dai 15 ai 60 secondi. È un processo veloce e intensivo che implica un alto livello di calore e pressione per sciogliere le termoplastiche e fare in modo che si adattino agli stampi.

Metodo

WORKFLOW DEL PROCESSO

Compila il modulo per leggere il white paper.

Completa questo breve modulo per ricevere il whitepaper completo via e-mail.

Ti inoltreremo anche altre comunicazioni di marketing rilevanti.